Statuto e Privacy

STATUTO

(ai sensi dell’art. 30 della L.R. 28 aprile 1998 n.19 e della L. 289/2002 art.90)

A.P.S.D. “MAE’ PIAVE”

Piazza P. Gonzaga n.1 – 32013 Longarone (BL)

Art. 1. Costituzione e sede sociale.

  1. E’ costituita l’Associazione Pescatori Sportivi Dilettantistici, denominata “Maè-Piave”.
  2. Possono aderire all’associazione solo pescatori muniti di regolare licenza o documento equipollente.
  3. L’associazione ha sede in Longarone, Piazza P. Gonzaga n.1, Comune compreso nel territorio del bacino di pesca n. 6.

Art. 2. Scopi.

  1. L’Associazione “Maè-Piave” è apartitica, senza fini di lucro, ed ha lo scopo di attuare la gestione dell’attività di pesca sportiva e dilettantistica, richiedendone la concessione del diritto di esercizio nel territorio del bacino di pesca di cui al precedente articolo 1, ai sensi dell’art. 30 della L.R. 28 aprile 1998, n° 19 e del “Regolamento provinciale per la disciplina delle concessioni per l’esercizio della pesca sportiva e dilettantistica”, approvato dall’Amministrazione provinciale di Belluno con deliberazione consiliare n. 32 del 05.08.2011. L’Associazione “Maè-Piave” decide di adeguarsi ai principi indicati nella Legge 289/2002 art.90 (Disposizione per l’attività sportiva dilettantistica) e ss.mm.ii. L’Associazione “Maè-Piave” decide di affiliarsi alla Federazione Italiana della Pesca Sportiva e Attività Subacquee (FIPSAS) con lo scopo di promuovere, programmare, organizzare e realizzare l’attività sportiva della pesca Sportiva e, più in generale, di tutte le attività sportive riconosciute dalla Federazione Italiana della Pesca Sportiva e Attività Subacquee, compresa l’attività didattica. A tale scopo l’Associazione “Maè-Piave” potrà gestire impianti sportivi, organizzare gare, campionati e manifestazioni sportive di tutte le discipline della FIPSAS. L’Associazione “Maè-Piave” espressamente accetta e si impegna a rispettare le disposizioni del CONI e quelle dello Statuto e dei Regolamenti della FIPSAS e le deliberazioni di quest’ultima.
  2. A tal fine l’associazione si occupa di una razionale coltivazione delle acque ad essa assentite, basata sul rispetto della loro produttività naturale, della salvaguardia dell’equilibrio biologico e del mantenimento della tipicità genetica delle specie ittiche presenti nelle acque stesse; di una adeguata sorveglianza; della preparazione tecnico sportiva dei pescatori dilettanti; di una gestione democratica attraverso la corresponsabilizzazione dei soci all’elaborazione degli indirizzi generali dell’attività dell’associazione in armonia con gli interessi provinciali e regionali e dello svolgimento in genere di tutte le attività che si riconoscano utili per il raggiungimento dei fini che l’associazione si propone.
  3. In questi ambiti l’associazione assicura la partecipazione e la rappresentatività democratica di tutti i soci, garantendo l’effettività del rapporto associativo.

Art. 3. Iscrizione all’associazione.

  1. Possono far parte dell’associazione tutti i pescatori dilettanti, in possesso di regolare licenza di pesca rilasciata dalla competente autorità.
  2. Qualora subentrino motivi di contingentamento della pressione di pesca per la tutela faunistico-ambientale, l’associazione viene garantita secondo il seguente ordine di priorità fino al conseguimento del numero massimo dei soci stabiliti:
    1. a) pescatori residenti nei Comuni compresi nel territorio del bacino in concessione;
    2. b) pescatori residenti in altri Comuni compresi nel territorio della provincia di Belluno;
    3. c) pescatori nativi od originari della provincia di Belluno;
    4. d) pescatori residenti nel restante territorio della Regione Veneto.
  3. A parità di requisiti saranno preferiti coloro che ne cumulano più di uno secondo l’ordine indicato.

Art. 4. Modalità d’adesione e quota associativa.

  1. Per essere ammessi a socio, è necessario compilare la domanda e sottoscriverla con la osservanza delle seguenti modalità e indicazioni:
    1. a) nome e cognome, luogo e data di nascita, residenza e eventuale recapito telefonico
    2. b) versare la quota associativa;
    3. c) dichiarare di attenersi al presente Statuto e alle deliberazioni degli organismi sociali.
  2. L’accettazione della domanda comporta l’acquisizione della qualifica di socio ed è seguita dall’iscrizione al libro dei soci. Il socio ha diritto di ricevere la tessera sociale e il libretto annuale di iscrizione valevole per l’esercizio della pesca all’interno delle acque del bacino fino al termine dell’esercizio sociale fissato il 31/12 di ogni anno. In caso di rinnovo dell’associazione, il rilascio dei documenti di pesca è subordinato al versamento della quota associativa annuale.
  3. L’iscrizione all’associazione può essere rifiutata ai pescatori che nei tre anni precedenti abbiano subito sanzioni penali, amministrative o disciplinari, con sentenza passata in giudicato o con provvedimento definitivo per violazioni sulle norme della pesca.
  4. La quota associativa non è trasmissibile a terzi.

 

…. leggi lo statuto completo in pdf. Scaricalo qui sotto.

 

Informativa trattamento dati personali

Oggetto:   informativa ai Soci sul trattamento dei dati personali per la gestione del rapporto contrattuale ai sensi della vigente normativa in materia di protezione dei dati personali.

APS “Maè-Piave” (di seguito la “Associazione”), in qualità di titolare del trattamento, Le fornisce di seguito le informazioni relative al trattamento dei suoi dati personali ai sensi della vigente normativa in materia di protezione dei dati personali ed in particolare dell’art. 13 del Regolamento UE 679/2016 (di seguito “GDPR”) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati.

  1. Titolare del trattamento e Responsabile della protezione dei Dati

Il Titolare del trattamento è APS “Maè-Piave” con sede legale in Piazza P. Gonzaga, 1 – 32013 Longarone (BL) – C.F. 93044420250 – Tel. 0437-770119 – Fax 0437-576334 – email: direttivo@bacino6maepiave.com – sito web: www.bacino6maepiave.com

Il Responsabile della Protezione dei Dati, domiciliato ai fini della presente informativa presso la sede legale, è contattabile al seguente recapito: email: direttivo@bacino6maepiave.com

  1. Finalità e base giuridica del trattamento dei dati.

I dati personali raccolti, identificativi, contabili, commerciali, amministrativi, fiscali ed eventuali giudiziari direttamente riferiti al Socio (quando persona fisica) o, per i dati essenzialmente identificativi ed eventualmente giudiziari, agli altri interessati (quali collaboratori, dipendenti, referenti etc.) comunicati in esecuzione e nello svolgimento dei rapporti con l’Associazione e in osservanza e nel rispetto delle disposizioni in materia di trattamento e protezione dei dati personali, sono utilizzati dall’Associazione nel completo rispetto del principio di correttezza e liceità e delle disposizioni di legge per adempiere a finalità strumentali e funzionali allo svolgimento del rapporto in essere, il quale si concreta nell’attività di adempimento di obblighi contabili e fiscali, di amministrazione dei Soci, di gestione ed esecuzione dell’associazione annuale, di gestione dei pagamenti e dell’eventuale contenzioso.

  1. Ambito di comunicazione e diffusione dei dati

I dati raccolti non saranno oggetto di divulgazione e di diffusione. La comunicazione a terzi, diversi dall’Associazione, dai responsabili, interni ma anche esterni alla struttura associativa, e dagli incaricati al trattamento individuati e nominati, è prevista verso gli enti pubblici per gli adempimenti di legge, nonché, ove necessario per le finalità indicate, verso soggetti e società terze, quali istituti bancari, consulenti in materia contabile e fiscale, consulenti legali e di settore, società di consulenza contrattuale, società terze di fornitura e assistenza informatica, impegnate nel corretto e regolare perseguimento delle finalità descritte; e ancora, società di revisione contabile per i compiti di controllo demandati.

In ogni caso il trattamento da parte di soggetti terzi dovrà avvenire secondo correttezza e nel rispetto delle disposizioni di legge vigenti.

  1. Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati e conseguenze della mancata comunicazione

Il conferimento dei Suoi dati è obbligatorio al fine della gestione del rapporto associativo ai sensi delle disposizioni di legge e di Statuto. Il Suo rifiuto al conferimento dei dati determinerà l’impossibilità parziale o totale di gestire di rapporto associativo.

32013 Longarone (BL) – Piazza P. Gonzaga, 1

telefono 0437-770119

fax 0437-576334

direttivo@bacino6maepiave.com

www.bacino6maepiave.com

C.F. 93044420250

  1. Modalità del trattamento

In relazione alle indicate finalità i Suoi dati sono oggetto di trattamento informatico e cartaceo. Le operazioni di trattamento, indicate all’art. 4 n. 2 del Regolamento UE 679/2016, sono attuate in modo da garantire la sicurezza logica, fisica e la riservatezza dei Suoi dati personali.

I dati personali saranno trattati da soggetti interni a APS “Maè-Piave” all’uopo autorizzati ed operanti nel rispetto delle istruzioni ricevute.

  1. Trasferimento all’estero

I dati personali non saranno trasferiti all’estero verso Paesi diversi da quelli appartenenti all’Unione Europea, che non assicurino adeguati livelli di tutela delle persone. Nel caso ciò fosse necessario per fornire le prestazioni associative in essere (ad esempio per alcune attività di trattamento che potrebbero essere delegate all’esterno verso soggetti non appartenenti all’Unione Europea), il trasferimento dei dati personali verso i Paesi che non appartengono all’Unione Europea e che non assicurino livelli di tutela adeguati saranno eseguiti solo previa conclusione, tra il Titolare e detti soggetti, di specifici contratti contenenti clausole di salvaguardia e garanzie appropriate per la protezione dei dati personali (es. clausole contrattuali standard approvate dalla Commissione europea) ovvero solo in presenza di altro requisito conforme alla normativa italiana ed europea applicabile.

  1. Modalità e durata conservazione dei dati personali

I dati saranno conservati per il tempo necessario all’espletamento delle finalità amministrative, contabili e fiscali relativi al rapporto instaurato e altresì discendenti dagli obblighi previsti dalla legge, comunque entro i termini prescrizionali fissati per i diritti e gli obblighi sottesi al trattamento.

  1. Trattamento basato su decisioni automatizzate e/o profilazione

I suoi dati personali non saranno oggetto di trattamenti automatizzati o di profilazione.

  1. Diritti dell’interessato

In relazione al trattamento dei suoi dati personali ha diritto di chiedere all’Associazione la conferma dell’esistenza dei dati personali che la riguardano, ottenere l’accesso ai dati personali, la rettifica, la cancellazione, la limitazione del trattamento, la portabilità dei dati presso altro titolare.

Ha inoltre diritto di opporsi al trattamento per motivi legittimi e di revocare in qualsiasi momento il consenso prestato (ove previsto e ove i dati conferiti non siano necessari per l’esecuzione del contratto di lavoro) e la revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso conferito prima della revoca.

Si ricorda infine che ha sempre il diritto di proporre un reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali per l’esercizio dei suoi diritti o per qualsiasi altra questione relativa al trattamento dei suoi dati personali o, nei casi previsti, il diritto di revocare l’eventuale consenso al trattamento prestato per specifiche situazioni (non strettamente attinenti all’attività lavorativa), senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.

I predetti diritti potranno essere esercitati mediante richiesta inoltrata al Titolare anche via email o lettera raccomandata ai recapiti indicati nel precedente paragrafo 1.

    APS “Maè-Piave”

Titolare del trattamento

 

…. Scarica l’informativa qui sotto.